24 Settembre 2014 presso Sala Auditorium del Museo del Patrimonio Industriale - Via della Beverara 123 - Bologna
Internazionalizzazione e globalizzazione: comprenderle con metodologie antropologiche per non viverle come un’avventura.
Si cercherà di approfondire, sotto una luce diversa, la situazione attuale in cui le aziende italiane si trovano a dover affrontare mercati sempre più lontani, sia come esportazione ma anche come espansione di produzione. Spesso questi momenti fondamentali dello sviluppo aziendale vengono affrontati in maniera approfondita solo negli aspetti tecnici, mentre scarsa è l’attenzione all’ambiente in cui ci si troverà ad operare e alle persone con cui si dovrà interagire.
Ne discuteranno insieme:
Prof. Luca Jourdan, Università di Bologna - Breve storia dell’antropologia aziendale. Le opportunità e le sfide nel dialogo fra antropologi e imprese.
Dott. Marco Checchi, Pelliconi & C. - Il lavoro di un antropologo in azienda. Un caso pratico dove l’antropologia ha aiutato l’imprenditore.
Prof. Vittorio Capecchi, Università di Bologna – Quali strategie per l’innovazione industriale.
Il tutto sarà moderato dal Dott. Daniele Vacchi di IMA Group e Vice Presidente dell’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale.