L’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale ha promosso e sostenuto la realizzazione della Fabbrica del Futuro, un nuovo spazio espositivo all’interno del Museo del Patrimonio Industriale.
Nata nel 1997, l’Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale annovera tra i suoi iscritti le principali aziende, fondazioni e associazioni imprenditoriali del nostro territorio. Grazie alla collaborazione tra piccole e grandi imprese, l’Associazione sostiene le attività del museo volte a valorizzare la cultura storico-industriale di Bologna e a consolidare il legame tra la realtà produttiva del nostro distretto e il mondo della formazione tecnica. Scopo primario dell’Associazione è dare nuova linfa al tessuto industriale promuovendo azioni di sviluppo e innovazione, e coinvolgendo le nuove generazioni in progetti formativi volti al rilancio dei saperi tecnico-scientifici.
Ospitato nell’antica fornace da laterizi del 1887, Il Museo del Patrimonio Industriale nasce nel 1997 nel con lo scopo di valorizzare la storia industriale di Bologna e del suo territorio, partendo dai mulini da seta del XIV secolo fino ad arrivare alle odierne innovazioni dell’industria bolognese. Il suo percorso espositivo illustra la storia economico-produttiva della città. Macchine e strumenti scientifici, plastici, exhibit e apparati da laboratorio documentano quei momenti in cui la città si è imposta nel panorama industriale per le sue specifiche innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto, ottenendo un primato mondiale come capitale del Packaging
12 dicembre 2019
10.00 – 12.00
Museo del Patrimonio Industriale
Via della Beverara 123 – Bologna